Il complesso manifatturiero ha inizio tra la fine del secolo XVII e gli inizi del XIX quando Pio VI nel 1802 affido' i lavori a Giuseppe Lipari con l'incarico di creare una salina dopo le dismissioni di quella di Ostia. I lavori furono terminati nel 1805 e rese subito operative portarono occupazione nel territorio. Il complesso si presentava come piccolo borgo dove gli operai potevano vivere, c'era anche una scuola e la chiesa. Dopo l'unita' d'Italia l'estrazione venne affidata alla mano d'opera dei forzati e nel 1980 venne fondata la riserva naturale che occupa 170 ettari per la studio di flora e fauna da parte del corpo forestale dello stato e universita' della TUSCIA